
La figura del geometra è fondamentale in ogni progetto di ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazione. Grazie alla sua formazione tecnica e alla conoscenza delle normative edilizie, il geometra è in grado di garantire che ogni fase dei lavori venga eseguita in modo sicuro, efficace e conforme alle leggi vigenti.
Tra i principali compiti del geometra vi è la redazione di un progetto dettagliato, che tenga conto delle esigenze del committente e delle caratteristiche strutturali dell’edificio. Il geometra si occupa, inoltre, di effettuare un rilievo del fabbricato, utile per analizzare lo stato dell’immobile e individuare eventuali criticità.
Durante la ristrutturazione, il geometra coordina le diverse squadre di lavoro, monitorando il rispetto delle tempistiche e del budget stabiliti. Si occupa anche di redigere e presentare le pratiche edilizie necessarie presso gli enti competenti, come la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o il Permesso di Costruire.
Infine, al termine dei lavori, il geometra verifica che l’intervento sia stato eseguito secondo il progetto approvato e provvede ad aggiornare la documentazione catastale, se necessario. Grazie al suo intervento, la ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazione si traduce in un processo ben pianificato, evitando imprevisti e garantendo la piena soddisfazione del cliente.
Con queste competenze, il geometra si conferma una figura chiave per ogni progetto edilizio, assicurando un risultato finale di qualità e nel pieno rispetto delle normative.