- Il lavoro di uno studio di geometra per la sistemazione del piazzale di un fabbricato storicodi Geom. Santoriello GiuseppeLa sistemazione del piazzale di un fabbricato storico richiede competenze specialistiche e una profonda conoscenza delle normative, della storia e delle tecniche di restauro. Uno studio di geometra gioca un ruolo chiave in questo tipo di intervento, garantendo che ogni fase dei lavori sia eseguita con precisione e rispetto per il patrimonio culturale. Il primo… Leggi tutto: Il lavoro di uno studio di geometra per la sistemazione del piazzale di un fabbricato storico
- Il ruolo del geometra nella ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazionedi Geom. Santoriello GiuseppeLa figura del geometra è fondamentale in ogni progetto di ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazione. Grazie alla sua formazione tecnica e alla conoscenza delle normative edilizie, il geometra è in grado di garantire che ogni fase dei lavori venga eseguita in modo sicuro, efficace e conforme alle leggi vigenti. Tra i principali compiti… Leggi tutto: Il ruolo del geometra nella ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazione
- L’istallazione di un ascensore per disabili e la Cassazione chiarisce che né il condominio né i singolidi Geom. Santoriello GiuseppeCon l’ordinanza n. 31462/2018 la Corte di Cassazione affronta il tema dell’istallazione di un ascensore da parte di un disabile, a proprie spese, contro la volontà del condominio e di alcuni condomini. La Corte ribadisce che in questi casi prevale il principio di solidarietà e quindi, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il condomino disabile può, a… Leggi tutto: L’istallazione di un ascensore per disabili e la Cassazione chiarisce che né il condominio né i singoli
- GLOSSARIO CONTENENTE LE PRINCIPALI OPERE EDILIZIE REALIZZABILI IN ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERAdi Geom. Santoriello GiuseppeE’ stato approvato il GLOSSARIO CONTENENTE LE PRINCIPALI OPERE EDILIZIE REALIZZABILI IN ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA, cioè senza bisogno di chiedere un permesso al Comune o in molti casi comunicare l’avvio dei lavori (Cil, Cila, Scia). Il Ministero delle infrastrutture e trasporti, infatti di concerto con il Ministro delegato per la semplificazione e la pubblica amministrazione,… Leggi tutto: GLOSSARIO CONTENENTE LE PRINCIPALI OPERE EDILIZIE REALIZZABILI IN ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA
- Successioni e rinuncia all’ereditàdi Geom. Santoriello GiuseppeNon sempre ricevere un’eredità risulta vantaggioso, visto che insieme al patrimonio del defunto si ereditano anche i debiti, con il rischio di dover pagare somme consistenti. Per questo motivo il legislatore consente sempre di scegliere se accettare o meno l’eredità. Chi è nel possesso dei beni ereditari (e quindi in primo luogo i familiari che… Leggi tutto: Successioni e rinuncia all’eredità
- Originaria destinazione d’usodi Geom. Santoriello GiuseppeÈ opportuno precisare che il concetto di “originaria destinazione” deve essere letto in senso lato; il mantenimento di una destinazione all’interno della medesima categoria generale non comporta una variazione della destinazione d’uso. Una ditta vuole vendere, dopo 5 anni dalla ultimazione dei lavori, un locale adibito a caffetteria (categoria commerciale) ottenuto mediante un intervento edilizio… Leggi tutto: Originaria destinazione d’uso
- Che cos’è il certificato di agibilità? Certificato di agibilità, quando và richiesto?di Geom. Santoriello GiuseppeIl certificato di agibilità è un documento che attesta il verificarsi delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità di un immobile e dei suoi impianti, disciplinato dagli artt. 24 – 26, Titolo III, del Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/201). Si tratta quindi di una certificazione indispensabile per poter abitare un immobile, tanto che un tempo… Leggi tutto: Che cos’è il certificato di agibilità? Certificato di agibilità, quando và richiesto?
- Protetto: Il frazionamento catastale – Quando e come si esegue il frazionamento di unità urbane e quello dei terreni?di Geom. Santoriello GiuseppeQuesto contenuto è protetto da password.
- REGISTRAZIONE COMODATO D’USOdi Geom. Santoriello GiuseppeIl comodato è un contratto, per sua natura gratuito, con cui una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un periodo o un uso determinato, assumendo l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta alla scadenza del termine convenuto (articolo 1803 e seguenti del codice civile). Può essere… Leggi tutto: REGISTRAZIONE COMODATO D’USO
- RISPARMIO ENERGETICO: LA COMUNICAZIONE ALL’ENEA VA FATTA ENTRO 90 GIORNI DAL COLLAUDOdi Geom. Santoriello GiuseppePer potere detrarre la spesa sostenuta per gli interventi di risparmio energetico effettuati su un immobile, è necessario inviare all’Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica e la scheda informativa relativa agli interventi realizzati. La data di fine lavori, dalla quale decorre il termine per… Leggi tutto: RISPARMIO ENERGETICO: LA COMUNICAZIONE ALL’ENEA VA FATTA ENTRO 90 GIORNI DAL COLLAUDO
- Requisiti minimi per abitazionidi Geom. Santoriello GiuseppeUn locale deve rispondere a diversi requisiti minimi per essere giudicato abitabile Un locale per essere abitabile deve rispondere a diversi requisiti; la norma di riferimento è il D.M. del 5 Luglio del 1975. Vediamo quali. L’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m 2,70 riducibili a m 2,40 per… Leggi tutto: Requisiti minimi per abitazioni
- Realizzazione di un porticatodi Geom. Santoriello GiuseppePermesso di costruire per la realizzazione di un porticato. La realizzazione di un porticato è possibile solo con permesso di costruire. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 4956/2015. La decisione dei giudici si è basata sul fatto che il portico non può essere considerato né come struttura precaria né come… Leggi tutto: Realizzazione di un porticato
- Accorpamento unità immobiliaridi Geom. Santoriello GiuseppeFusione immobiliare, che cos’è e come ottenerla: Con l’espressione fusione catastale si definisce l’accorpamento di più unità immobiliari, unite per formarne una singola: il numero minimo di immobili coinvolti nell’operazione deve essere pari a due, inoltre gli immobili devono avere la stessa titolarità, vale a dire la stessa destinazione di utilizzo. Le unità immobiliari… Leggi tutto: Accorpamento unità immobiliari
- Insegne ed impianti pubblicitari permanentidi Geom. Santoriello GiuseppeIl titolare di un’attività, di un negozio, di un bar, di uno studio professionale ecc., per poter collocare targhe, insegne o impianti pubblicitari esternamente alla struttura dove esercita, deve avere apposita autorizzazione comunale. Le, insegne e tutti gli impianti pubblicitari devono rispettare, per dimensioni, forme e colori, le normative previste sia dal Codice della Strada, sia… Leggi tutto: Insegne ed impianti pubblicitari permanenti
- Riqualificazione energetica: un vademecum per l’Ecobonus 65%di Geom. Santoriello GiuseppeL’Enea ha aggiornato i due Vademecum sulle procedure da seguire per poter beneficiare delle detrazioni 65% per schermature solari e per generatori di calore a biomasse. Nelle guide aggiornate ad aprile vengono specificati i requisiti tecnici degli interventi, le procedure da seguire e la relativa documentazione da inviare all’Enea. Detrazioni 65% per ‘Schermature solari’ Per… Leggi tutto: Riqualificazione energetica: un vademecum per l’Ecobonus 65%
- La Riforma del Catasto sarà pronta entro settembre 2015di Geom. Santoriello GiuseppeDal Governo il cronoprogramma delle riforme. Altri cinque mesi per determinare il valore degli immobili sulla base della superficie e non dei vani. Sarà varato entro settembre 2015 il decreto che ridefinirà i valori catastali in attuazione della Delega Fiscale. Lo ha annunciato il Governo, che durante l’ultimo Consiglio dei Ministri ha illustrato il cronoprogramma… Leggi tutto: La Riforma del Catasto sarà pronta entro settembre 2015
- Compravendite, accordo geometri e notai per la conformità catastaledi Geom. Santoriello GiuseppePerizie tecniche facoltative, redatte dai geometri, da allegare ai trasferimenti immobiliari per dimostrarne la regolarità edilizia Rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio; questo l’obiettivo principale del protocollo d’intesa firmato l’11 dicembre 2014 tra il presidente del Consiglio Nazionale del… Leggi tutto: Compravendite, accordo geometri e notai per la conformità catastale
- Gli edifici abusivi possono essere automaticamente espropriatidi Geom. Santoriello GiuseppeGli edifici abusivi possono essere espropriati in modo automatico dal Comune. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato con la sentenza 1064/2015. I giudici hanno ricordato che, in base all’articolo 31 del Testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001), se il Comune impone ilripristino della situazione preesistente e l’autore dell’abuso non obbedisce, l’acquisizione da parte dell’Amministrazione avviene… Leggi tutto: Gli edifici abusivi possono essere automaticamente espropriati
- Certificazione energetica degli edifici, in arrivo il nuovo APEdi Geom. Santoriello GiuseppeUn unico modello per tutto il territorio nazionale, aumento delle classi energetiche da sette a dieci ed emoticon per i non tecnici. Sono in arrivo le nuove Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici. È stata infatti diffusa una bozza provvisoria del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che… Leggi tutto: Certificazione energetica degli edifici, in arrivo il nuovo APE
- Risparmio energetico, dalla Ue una nuova sfida: -30% entro il 2030di Geom. Santoriello GiuseppeNuove opportunità per le imprese europee, bollette energetiche a prezzi accessibili per i consumatori, una maggiore sicurezza energetica attraverso una significativa riduzione delle importazioni di gas naturale e un impatto positivo per l’ambiente. Questi sono alcuni dei benefici attesi dal nuovo obiettivo di efficienza energetica per il 2030 presentato il 23 luglio scorso dalla Commissione… Leggi tutto: Risparmio energetico, dalla Ue una nuova sfida: -30% entro il 2030
- PROROGATI ANCHE AL 2012 I BONUS DEL 55% E DEL 36%di Geom. Santoriello GiuseppeNel testo definitivo della Manovra Salva Italia, appena firmato dal Presidente della Repubblica, c’è la proroga della detrazione del 55% fino al 31 dicembre 2012 alle attuali condizioni. Dal 1° gennaio 2013 la detrazione scenderà al 36% e sarà disciplinata dal nuovo articolo 16-bis aggiunto dalla Manovra al Testo Unico delle Imposte sui Redditi –… Leggi tutto: PROROGATI ANCHE AL 2012 I BONUS DEL 55% E DEL 36%
- REALIZZO ATTESTATI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICAdi Geom. Santoriello GiuseppeL’ Attestato di Qualificazione Energetica è un documento che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’ edificio, è molto importante perchè permette di valorizzare quegli edifici ad alto rendimento energetico aumentandone il valore immobiliare. C’è molta confusione sulla realizzazione di questo documento e riceviamo quotidianamente decine di telefonate di cittadini che non sanno come comportarsi.L’ AQE ,… Leggi tutto: REALIZZO ATTESTATI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
- Conto Energia 2011: via libera della Conferenza unificatadi Geom. Santoriello GiuseppeLa conferenza unificata, riunita a Roma ieri pomeriggio, ha approvato il Conto Energia 2011 per il fotovoltaico.“Le Regioni – ha detto alla Reuters Marcello Mochi Onori, segretario generale della Conferenza delle Regioni e delle province autonome – hanno espresso l’intesa tout court senza altre indicazioni sullo schema del decreto legato agli incentivi per la produzione… Leggi tutto: Conto Energia 2011: via libera della Conferenza unificata
- Detrazioni 55%: al via le rettifiche online dei dati 2009di Geom. Santoriello GiuseppeDal 13 luglio scorso è possibile rettificare i dati sul 55% inviati per il 2009, accedendo alsito di invio e modificando la propria scheda. Le schede relative al 2010 sono già da tempo modificabili. Lo fa sapere l’Enea con un comunicato pubblicato sul sito dedicato alla detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica… Leggi tutto: Detrazioni 55%: al via le rettifiche online dei dati 2009
- Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limitidi Geom. Santoriello GiuseppeSono stati anticipati dal 1° gennaio 2011 al 1° luglio 2010 i limiti di trasmittanza termica dei vetri previsti dal Dlgs 192/2005 e dal Dlgs 311/2006 concernenti il rendimento energetico in edilizia. La modifica è stata introdotta dal Dlgs 56/2010 che modifica il Dlgs 115/2008, il Dlgs 192/2005 e, di conseguenza, il Dlgs 311/2006. Intervenendo sul Dlgs… Leggi tutto: Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti